Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (per esempio un turista in transito che deve ripartire e ha smarrito o è stato derubato del proprio passaporto) e non si faccia in tempo a esperire la necessaria istruttoria per l’emissione di un nuovo passaporto, l’Ambasciata rilascia un documento provvisorio di viaggio, chiamato ETD – Emergency Travel Document, con validità per il solo viaggio di rientro in Italia, nel Paese di stabile residenza all’estero o, in casi eccezionali, per una diversa destinazione.
Per ottenere l’ETD bisogna presentarsi in Ambasciata, che provvederà al rilascio del documento previa acquisizione della documentazione sotto elencata e dopo aver esperito gli accertamenti del caso. Qualora ci si trovi in una situazione di emergenza è possibile presentarsi in Ambasciata, negli orari di apertura al pubblico, anche senza appuntamento.
Nei giorni prefestivi e festivi tale forma di assistenza potrebbe essere preclusa a causa della chiusura degli Uffici stessi e differita – tranne che in situazioni di comprovata emergenza – al primo giorno lavorativo utile.
Si raccomanda di esibire la denuncia di furto o smarrimento del passaporto anche alle locali Autorità di Polizia, ai fini di facilitare il transito alla frontiera.
In generale è consigliabile conservare, in un luogo diverso da quello in cui si custodiscono i documenti originali, una fotocopia dei documenti più importanti (passaporto, carta d’identità, carta di credito) per facilitare le procedure di assistenza in caso di furto o smarrimento.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
ETD PER MAGGIORENNI
– modulo di richiesta ETD, da presentare di persona;
– due fotografie identiche e recenti, formato tessera 35×45 mm, a colori su sfondo bianco, in posizione frontale, a viso scoperto, con gli occhi aperti, evitando che la montatura degli occhiali copra i tratti salienti del viso (linee guida foto);
– fotocopia del documento rubato o di qualsiasi altro documento con fotografia (per esempio: patente di guida); in alternativa, presenza di un testimone, munito di documento d’identità, che sia in grado di identificare la persona senza documento;
– in caso di furto o smarrimento del passaporto, denuncia esposta presso la polizia locale;
– copia del titolo di viaggio (biglietto aereo, o stampa della prenotazione del viaggio, o carta d’imbarco);
– 1,55 Euro in contanti.
ETD PER MINORENNI
– modulo di richiesta ETD, da presentare di persona;
– assenso da parte di entrambi i genitori, unitamente a copia dei loro documenti di identità in cui sia chiara la firma del titolare del documento;
– due fotografie identiche e recenti, formato tessera 35×45 mm, a colori su sfondo bianco, in posizione frontale, a viso scoperto, con gli occhi aperti, evitando che la montatura degli occhiali copra i tratti salienti del viso (linee guida foto).
– fotocopia del documento smarrito/rubato o di qualsiasi altro documento con fotografia; in alternativa, presenza di un testimone o della persona che ne è responsabile, munito di documento d’identità, che sia in grado di identificare il minore.
– in caso di furto o smarrimento del passaporto, denuncia esposta presso la polizia locale;
– copia del titolo di viaggio (biglietto aereo, o stampa della prenotazione del viaggio, o carta d’imbarco).
– 1,55 Euro in contanti.
Nota bene: Nel caso in cui l’Autorità Consolare ritenga necessario effettuare ulteriori accertamenti sull’identità personale del richiedente, sulle dichiarazioni dallo stesso rese e/o sul possesso della cittadinanza italiana, il documento di viaggio verrà rilasciato soltanto dopo gli esiti di detti accertamenti, indipendentemente dalla data del titolo di viaggio in possesso del richiedente.
L’ETD può essere rilasciato anche a cittadini di Paesi membri dell’Unione Europea previa acquisizione dell’autorizzazione formale da parte di una Rappresentanza diplomatico-consolare o del Ministero degli Esteri del Paese di appartenenza del richiedente e della documentazione sopraelencata.
Per eventuali informazioni, siete invitati a scrivere una mail a minsk.segrconsolare@esteri.it.
Per informazioni generali sul rilascio del passaporto è possibile consultare il sito https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/documenti_di_viaggio/passaporto/ del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.