1. MODULI RELATIVI AI VISTI D’INGRESSO IN ITALIA
AVVISO
Si invita l’utenza a NON INVIARE all’Ambasciata d’Italia la documentazione in originale ai fini della richiesta di visto di ingresso in Italia. Tale documentazione dovrà essere presentata direttamente dall’interessato. L’Ambasciata non è responsabile per la perdita di documentazione pervenuta in originale contravvenendo a quanto sopra indicato.
FORMULARIO SOLO PER LA RICHIESTA DI VISTO NAZIONALE (D) A PARTIRE DA 91 GG
FORMULARI SOLO PER LA RICHIESTA VISTO SCHENGEN (C) FINO A 90 GG
FORMULARIONUOVOSCHENGENIT_RUS.doc
MODELLI LETTERA INVITO
Invito per turismo o per familiari di cittadini italiani (da firmare su tutte le pagine)
MODELLI AUTOCERTIFICAZIONE
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Autocertificazione famiglie ospitanti maggiorenni ex Chernobil
ATTI DI ASSENSO
L’assenso all’espatrio rilasciato dal genitore in favore del figlio minore può riguardare un periodo definito (per esempio un viaggio) oppure essere valido fino al raggiungimento della maggiore età del minore. Si allegano, soltanto a titolo di esempio, due modelli di assenso che potranno essere opportunamente modificati a seconda delle esigenze.
Tutte le informazioni relative ad ogni tipologia di visto sono contenute nella sezione “Visti” di questo sito, la quale fa diretto rinvio al database del Ministero degli Affari Esteri, consultabile all’indirizzo www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/ingressosoggiornoinitalia/.
Si rammenta che il citato database costituisce l’unica fonte autorizzata per i documenti richiesti a corredo delle domande di richiesta di rilascio dei visti.Il citato database fornisce anche indicazioni utili circa i soggiorni in Italia di minori bielorussi inseriti in programmi umanitari e di cooperazione post-Chernobyl.
Si rammenta al proposito che i soggiorni in Italia di minori bielorussi inseriti nei programmi umanitari post-Chernobyl devono soddisfare quanto previsto in proposito dalle normative italiana e bielorussa in materia di tutela dei minori. Il Comitato dei Minori Stranieri che opera presso il Ministero del Welfare e delle Politiche Sociali indica le condizioni secondo cui tali soggiorni possono essere realizzati e provvede altresì ad autorizzare il soggiorno in Italia per ogni singolo minore nel periodo richiesto. Successivamente sulla base di tale autorizzazione la Sezione Visti di questa Ambasciata provvede al rilascio del visto nel quadro della programmazione delle partenze concordate con le Associazioni, Enti e famiglie italiane e le controparti bielorusse. Nello spirito di facilitare i soggiorni il Comitato dei Minori Stranieri ha adottato nuove linee diramate alle associazioni circa la documentazione da presentare al Comitato stesso per ottenere la relativa autorizzazione di soggiorno in Italia, a cui la Sezione Visti fa riferimento nell’esaminare la documentazione presentata dalle Associazioni in Ambasciata per la relativa richiesta di visto.VISTI PER FAMILIARI DI CITTADINI DELLA UEIn base a disposizioni comunitarie, i familiari di cittadini della UE, che intendono richiedere visti d’ingresso in uno degli Stati Membri, fruiscono di benefici consistenti nella trattazione con priorità da parte di questa Ambasciata delle pratiche di cui si tratta, nella semplificazione delle procedure e della documentazione da presentare. Inoltre hanno diritto alla gratuità del visto i seguenti familiari:
1) Il coniuge del cittadino UE;
2) Il partner del cittadino UE che abbia una unione registrata secondo la legislazione dello Stato membro;
3) I discendenti diretti (figli e nipoti) di età inferiore a 21 anni o a carico del cittadino UE e quelli del coniuge o partner del cittadino UE;
4) Gli ascendenti diretti (genitori e nonni) che siano a carico del cittadino UE e quelli del coniuge o partner del cittadino UE;
5) Ogni altro familiare entro il IV grado se è a carico o convive con il cittadino della UE nel paese di provenienza o se gravi motivi di salute impongono che il cittadino della UE lo assista personalmente.
– valido documento di viaggio
– documento da cui si evince il grado di parentela con il cittadino UE
– invito, biglietto o prenotazione del viaggio, da cui si evince che il visto sarà utilizzato per recarsi nello stato membro dove risiede o dove intende recarsi il familiare cittadino UE.
In relazione a tutti i moduli di seguito elencati si rammenta che ai fini della necessaria certezza delle situazioni giuridiche è previsto che ad ogni richiesta sia allegata la fotocopia di un documento di identità (italiano o dell’Unione Europea) in corso di validità o, se scaduto, con l’annotazione a margine della sua invarianza da parte dell’interessato.
ANAGRAFE
In aggiunta alle informazioni in tema di Anagrafe reperibili nella pagina dedicata di questo sito (che si invita a leggere attentamente), si segnala ai connazionali che desiderino regolarizzare la loro posizione anagrafica che, ai fini dell’iscrizione nell’anagrafe consolare in quanto residenti all’estero, potranno presentare tale richiesta di iscrizione anche via postale o via fax (al fax della Sezione consolare), con richiesta accompagnata da fotocopia del passaporto o carta di identità italiana (o altro documento di identità di un Paese UE) nonchè da una fotocopia autenticata del documento bielorusso attestante la residenza in Belarus.
* Richiesta di iscrizione all’anagrafe consolare
* Aggiornamento dati anagrafe (cambio di domicilio, trasferimento, rimpatrio)
* Richiesta iscrizione AIRE di Comune italiano
CERTIFICATI
* Richiesta certificato di cittadinanza
* Richiesta certificato di residenza
* Richiesta certificato di stato di famiglia
STATO CIVILE
* Richiesta trascrizione in Italia di atto di nascita
* Richiesta trascrizione in Italia di atto di matrimonio
* Richiesta trascrizione in Italia di atto di morte
* Richiesta trascrizione di sentenza di divorzio
ASSISTENZA
* Richiesta di assistenza diretta
CODICE FISCALE
* Domanda di attribuzione codice fiscale
STUDIO
* Richiesta documentazione studio
NOTARILE
Attestazione di dichiarazione accompagnamento minori
Dichiarazione di accompagamento minori
3. ATTESTAZIONE DI ASSENZA DI IMPEDIMENTI PER CONTRARRE MATRIMONIO
Nella Repubblica di Belarus le Autorità locali presso cui deve essere celebrato il matrimonio richiedono un’attestazione di assenza di impedimenti per contrarre matrimonio.
La richiesta dell’attestazione di assenza di impedimenti per contrarre matrimonio di cui sopra dovete presentarla alla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana nella cui circoscrizione territoriale intendete contrarre matrimonio, compilando una dichiarazione sostitutiva nella quale dovranno essere indicati tutti gli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
La Rappresentanza potrà rilasciare il documento richiesto solo sulla base del positivo esito degli accertamenti, acquisiti d’ufficio i documenti previsti dalla legge e quelli ritenuti necessari per provare l’inesistenza di impedimenti.
* Richiesta di attestazione di assenza di impedimenti per contrarre matrimonio
Per ulteriori informazioni si invita a consultare l’apposita sezione del sito del Ministero degli Affari Esteri all’indirizzo:
https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/stato-civile/matrimonio
Elenco degli studi legali con conoscenze della lingua Italiana – Inglese – Russa: Cliccare qui