Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sposarsi in Bielorussia

Per contrarre matrimonio davanti alle Autorità bielorusse, il cittadino italiano è tenuto a presentare loro il Nulla Osta al Matrimonio rilasciato da questa Ambasciata. Il Nulla osta è da richiedere con l’apposito modulo di richiesta dell’attestazione di assenza degli impedimenti per contrarre matrimonio all’estero (v. allegato).

Si chiede di riempire il modulo, firmarlo, datarlo, allegare copia del passaporto (nonché il certificato di stato civile rilasciato dal proprio Comune di residenza – ove disponibile) e inviarlo all’Ufficio consolare all’indirizzo uffconsolare.minsk@esteri.it e minsk.segrconsolare@esteri.it.

Non appena il Comune di residenza conferma lo stato libero del richiedente, l’Ambasciata procede al rilascio della “nulla osta”.

A seguire, l’utente dovrà fissare un appuntamento in Ambasciata con il sistema Prenot@mi per ritirare il documento. Il documento può essere ritirato da una terza persona appositamente delegata. Il giorno dell’appuntamento il richiedente dovrà presentarsi di persona in Ambasciata e pagare i diritti consolari pari a 6 euro in contanti per il rilascio del N.O.

In base al Decreto del Presidente della Repubblica di Belarus del 4 settembre 2023, n. 278, la procedura di richiesta e formalizzazione dei documenti legati al matrimonio presso le competenti Autorità bielorusse deve essere svolta direttamente dall’interessato oppure da una persona terza incaricata dall’interessato con delega notarile formalizzata presso un notaio bielorusso.

Una volta celebrato, il matrimonio concluso all’estero, per avere valore in Italia, dovrà poi essere trascritto presso il Comune italiano competente.

L’atto di matrimonio in originale emesso dall’Ufficio dello Stato Civile estero (ZAGS), debitamente apostillato e tradotto da un traduttore accreditato (v. allegato), dovrà essere rimesso, a cura degli interessati, all’Ambasciata che ne curerà la trasmissione in Italia ai fini della trascrizione nei registri di stato civile del Comune competente, con l’apposito modulo di richiesta di trascrizione dell’Atto di matrimonio in Italia.

Il/la futura coniuge bielorusso/a dovrà informarsi presso il compete Ufficio di stato civile bielorusso in merito alla documentazione da presentare ai fini della celebrazione del matrimonio.

Ai cittadini stranieri “divorziati”, di prassi viene richiesta l’esibizione della sentenza straniera di divorzio apostillata e tradotta in russo.

Per tutte le informazioni sulla celebrazione dei matrimoni è possibile consultare la pagina del sito web dell’Ambasciata “Matrimonio“.

La modulistica necessaria è altresì allegata nella sezione “Modulistica consolare“.