REQUIEM DI GIUSEPPE VERDI A MINSK
Maestosa e festosa esecuzione del Requiem verdiano alla Filarmonica di Minsk, per il 150esimo dalla prima eseguita a Milano. Rarissima performance su queste scene, la terza in ben 25 anni, ha registrato un pieno successo in particolare per gli oltre 500 ospiti, cittadine e cittadini bielorussi iscrittisi liberamente all’evento. L’organizzazione è stata agevolata dalla grande […]
Leggi di piùVisto studio: scadenza del 29 novembre 2024 per la presentazione delle domande
Gli studenti che abbiano ottenuto la preiscrizione all’Università italiana tramite il portale Universitaly dovranno presentare domanda di visto d’ingresso per studio presso questa Ambasciata facendo specifica richiesta di visto “nazionale/studio” per il tramite del sistema automatico “prenot@mi”: https://prenotami.esteri.it/ entro e non oltre il 29 novembre 2024. I corsi per cui rileva la deadline del 29 novembre […]
Leggi di piùIX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: Concorso Culinario dell’Ambasciata d’Italia
Cari Connazionali, cari Amici bielorussi, in occasione della IX edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, che si terrà dal 18 al 24 novembre sul tema “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, vi invitiamo a partecipare al concorso culinario indetto dall’Ambasciata d’Italia. Partecipare è semplice: occorre inviare via e-mail entro il […]
Leggi di piùAGGIORNAMENTO SULLA DOCUMENTAZIONE PER I VISTI SCHENGEN
Nel ricordare che la documentazione deve essere presentata sempre in cartaceo allo sportello (non via mail, non in formato digitale), informiamo che NON SONO PIU’ RICHIESTI i seguenti documenti: 1). a. Mezzi finanziari per i minori che viaggiano con un genitore sponsor. È necessaria solo la lettera di sponsorizzazione firmata dal genitore che sostiene le […]
Leggi di piùINDAGINE DI MERCATO PER RINNOVO DI ALCUNI ARREDI DELLA RESIDENZA
Allo scopo di rinnovare alcuni arredi della residenza (planimetria in allegato) questa Ambasciata è interessata a ricevere proposte di arredo (progetto più disposizione dei mobili e delle luci) con relativa offerta economica, da operatori economici UE o bielorussi. Maggiori informazioni sono disponibili nei file INDAGINE DI MERCATO PER RINNOVO DI ALCUNI ARREDI DELLA RESIDENZA e […]
Leggi di piùCONCORSO PUBBLICO PER UN PROGETTO DI MOBILI E COMPLEMENTI D’INTERNI
L’Ambasciata d’Italia nella Repubblica di Belarus bandisce UN CONCORSO PUBBLICO PER UN PROGETTO DI MOBILI E COMPLEMENTI D’INTERNI In occasione della Giornata del Design Italiano, per sostenere i designer locali e stimolare lo studio del design italiano, l’Ambasciata d’Italia nella Repubblica di Belarus bandisce un concorso per progettare un mobile o un accessorio per interni […]
Leggi di piùItaliano per bambini e adolescenti – Comitato Dante Alighieri di Minsk
Ogni anno accademico, i giovani italianisti dai 6 ai 16 anni hanno l’opportunità di studiare o mantenere la lingua italiana presso la Scuola DANTE JUNIOR del Comitato Dante Alighieri di Minsk in gruppi secondo livelli ed età. Le lezioni si svolgono secondo il Quadro Europeo per lo studio dell’italiano come lingua straniera. Al termine dell’anno […]
Leggi di piùCommissione Giudicatrice del concorso per l’assunzione di 1 impiegato a contratto a tempo indeterminato
Commissione giudicatrice del concorso per l’assunzione di 1 impiegato a contratto
Leggi di piùDOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA PER LA DOMANDA DEL VISTO
L’Ambasciata della Repubblica Italiana sta effettuando un controllo selettivo sulla effettiva destinazione dei beneficiari dei visti già rilasciati. Per ottenere un visto Schengen italiano è necessario che il Paese di destinazione principale sia l’Italia (il che non esclude certo il transito o il soggiorno in altri Paesi Schengen). Pertanto, nel caso di successiva domanda visto, […]
Leggi di piùVISTI PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
Dal 1° giugno 2024, i familiari stranieri di cittadini italiani/UE che si recano in Italia ai fini del ricongiungimento familiare “stabile” dovranno richiedere un Visto Nazionale (non più un visto turistico Schengen di breve durata) da convertire in permesso di soggiorno presso la competente Questura entro 8 giorni dall’ingresso in Italia. Per periodi inferiori ai 3 mesi verrà invece rilasciato un […]
Leggi di più