Al momento, la situazione di sicurezza in Bielorussia non presenta profili particolarmente critici.
Si raccomanda tuttavia ai connazionali, considerata la situazione di incertezza dovuta al conflitto in Ucraina, di evitare viaggi nel Paese in questo periodo e di mantenersi costantemente aggiornati sui mezzi d’informazione e di consultare il sito dell’Ambasciata (https://ambminsk.esteri.it/), nonché di registrarsi sul sito https://www.dovesiamonelmondo.it/.
Si sconsiglia ai connazionali presenti nel Paese di effettuare spostamenti verso le aree di confine con l’Ucraina.
I connazionali entrati nel Paese senza visto, attraverso l’Aeroporto Internazionale di Minsk, devono dotarsi di visto di uscita, da ottenere presso gli Uffici “Cittadinanza e Migrazione” del Ministero degli Interni bielorusso territorialmente competenti.
Dal 18 agosto 2023, su disposizione del Governo lituano, i valichi terrestri sul confine tra Bielorussia e Lituania di Shumskas e Tverecius sono stati chiusi al transito. Il traffico viene dirottato sul checkpoint di Medininkai, il più grande ed equipaggiato. Rimangono aperti e funzionanti anche gli altri tre valichi di Lavoriskes, Raigardas e Salcininkai e i valichi tra Lettonia e Bielorussia. Tra Polonia e Bielorussia rimane aperto solo il valico di frontiera di Terespol-Brest.