Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Esportazione all’estero di veicoli – nuove disposizioni in materia di radiazioni per definitiva esportazione all’estero di veicoli.

Con circolare n. 4202 del 3 luglio u.s., l’Automobile Club d’Italia (ACI) ha previsto nuovi adempimenti relativi alla presentazione delle pratiche di radiazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per definitiva esportazione di un veicolo dall’Italia verso l’estero.
Le nuove misure indicate dalla circolare sono volte a prevenire pratiche elusive delle norme nazionali antinquinamento, nonche’ comportamenti fraudolenti volti a sottrarre il bene alle rivendicazioni di eventuali creditori o dell’autorita’.

La richiesta di radiazione per esportazione del veicolo avviene tramite i Consolati in generale dopo che il veicolo e’ stato immatricolato all’estero. In tal caso dovra’ sempre essere allegata la fotocopia della Carta di circolazione estera o l’attestazione di avvenuta reimmatricolazione all’estero. Si ricorda che in caso di esportazione del veicolo in Paesi extra UE, la summenzionata documentazione dovra’ essere accompagnata da una traduzione asseverata.
La circolare in questione introduce tuttavia la possibilita’ di procedere alla radiazione del veicolo anteriormente alla reimmatricolazione del medesimo all’estero, a condizione che venga allegata alla richiesta di radiazione la documentazione comprovante l’avvenuto trasferimento del veicolo al di fuori dei confini italiani (ad esempio, un documento di trasporto o una bolla doganale).

In caso di richieste di radiazione per definitiva esportazione aventi ad oggetto veicoli sui quali siano iscritte ipoteche non ancora scadute, pignoramenti, sequestri, eccetera la richiesta potra’ essere accettata solo previa presentazione della seguente ulteriore documentazione.
In caso di veicoli sui quali siano iscritte ipoteche non ancora scadute alla richiesta dovra’ essere allegato un atto comprovante l’assenso alla radiazione da parte del creditore. In particolare, costituira’ titolo per procedere alla radiazione l’atto di assenso del creditore alla cancellazione dell’ipoteca reso nelle forme di rito ovvero nella forma della scrittura privata autenticata da notaio o nelle altre forme previste dal Codice civile (ad esempio, una sentenza). Nessun titolo autorizzativo e’ invece richiesto nel caso di veicoli sui quali siano iscritte ipoteche ormai scadute.
In caso di veicoli sottoposti a vincoli di natura giudiziaria alla richiesta di radiazione dovra’ essere allegata idonea documentazione (esemplificata nella circolare) comprovante l’autorizzazione dell’Autorita’ giudiziaria all’esportazione del veicolo o il venir meno del gravame a cui lo stesso e’ soggetto.
Nel caso il veicolo risulti, dai controlli effettuati dal PRA, gravato da vincoli di cui il proprietario non abbia informato l’Ufficio consolare, la pratica di radiazione non potra’ avere buon fine.

Si raccomanda di consultare ad ogni buon fine la pagina web del sito ACI al seguente link:
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html.