Un masterclass di cucina italo-ticinese nella lingua di Dante, la proiezione del film ‘Azzurro’ con Paolo Villaggio, ambientato tra Puglia e Ginevra, e la serata “Amici dell’Italiano”, riservata agli studenti universitari e ospitata per la prima volta nella Residenza dell’Ambasciata di Svizzera in Belarus sono i tre eventi realizzati congiuntamente in questi giorni a Minsk.
Grazie al gemellaggio italo-svizzero in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, si riesce a diffondere un ulteriore nuovo messaggio sull’italiano come lingua ‘internazionale’. Tale messaggio è assai apprezzato in particolare in Belarus, dove gli italofoni e gli italofili sono un numero elevatissimo.
E’ un patrimonio di socialità, di amicizia reale e di rispetto, maturato soprattutto grazie alle rispettive associazioni e famiglie che nei decenni post-Chernobyl hanno ospitato minori bielorussi in Italia poi visitandoli in Belarus, creando una rete ancora oggi profonda e sincera di amicizia e affetti.