La traduzione e la divulgazione delle opere letterarie ed audiovisive italiane costituisce uno dei canali privilegiati per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale lo sostiene ogni anno destinando ad esso uno specifico capitolo del proprio bilancio.
Possono essere richiesti contributi per:
a) traduzione e divulgazione di opere letterarie e scientifiche italiane, anche in versione digitale (libro elettronico o e-book);
b) produzione, doppiaggio o sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa.
Si ricorda che non saranno accolte richieste di contributi per opere gia’ pubblicate, diffuse, tradotte o doppiate alla data di assegnazione del contributo. Inoltre, qualora le opere non siano divulgate, tradotte, prodotte, doppiate o sottotitolate entro 3 anni da questa data, l’assegnazione del contributo sara’ revocata.
Alla luce delle risorse disponibili, si suggerisce di limitare il piu’ possibile il numero richieste presentate a quelle piu’ meritevoli; per la stessa ragione e onde evitare una rinuncia una volta che si sara’ proceduto alle assegnazioni, si prega di indicare per ciascuna richiesta la soglia minima al di sotto della quale il contributo non sara’ accettato dal richiedente.
Non saranno accolte le domande che prevedono quale condizione vincolante per la traduzione, la divulgazione, la produzione, la pubblicazione, il doppiaggio e la sottotitolatura l’assegnazione del contributo.
Le domande dovranno essere presentate ENTRO il 31 marzo 2017 agli Istituti Italiani di cultura competenti per territorio, laddove esistenti, ovvero alle Ambasciate e ai Consolati d’Italia.
Allegati: