Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

RACCOLTA DI DONAZIONI E INIZIATIVE DI SOLIDARIETA’ PER LE REGIONI DEL CENTRO ITALIA COLPITE DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

Donazioni dirette in denaro sono raccolte a cura di enti e amministrazioni locali delle regioni colpite dal sisma, dei quali si riportano di seguito le coordinate bancarie

A) Raccolta regionale:

– REGIONE LAZIO
Conto Corrente Bancario intestato a: Regione Lazio per Amatrice e Accumoli
Numero conto bancario: IBAN IT 60 P 02008 05255 000104428939
oppure
Conto Corrente Postale intestato a: Regione Lazio per Amatrice e Accumoli
Numero CC postale: 1034116671
Iban: IT 42 H 07601 03200 001034116671
Ulteriori informazioni alla pagina web della Regione:
http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsDettaglio&id=3551

– REGIONE MARCHE
Conto corrente postale intestato a: Regione Marche, Donaz. Favore Territori Marche Colpiti Sisma 24 agosto 2016
NUMERO CONTO: 1034116044
IBAN: IT-17-Y-07601-02600-001034116044.
Ulteriori informazioni alla pagina web della Regione:
http://www.regione.marche.it/In-Primo-Piano/ComunicatiStampa?id=25778

– REGIONE UMBRIA
Conto Corrente intestato a: Regione Umbria
IBAN IT 32 R 0200803033000104429137
/c REGIONE UMBRIA
Causale: Regione Umbria sisma agosto 2016
Ulteriori informazioni alla pagina web della regione:
http://www.regione.umbria.it/home

B) Raccolta a cura di Enti

– Croce Rossa Italiana in collaborazione con Poste Italiane:
Conto Corrente Postale intestato a: Associazione italiana della Croce Rossa
IBAN: IT38R0760103000000000900050
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
Causale: “Poste Italiane con Croce Rossa Italiana – Terremoto Centro Italia”
Altre indicazioni su come contribuire alle attività della Croce Rossa, finanziariamente o con beni, sono disponibili sulla pagina web
https://www.cri.it/terremoto-centro-italia

– Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI):
Conto Corrente intestato a: ANCI
Iban: IT27A 06230 03202 000056748129
Causale: Emergenza Terremoto Centro Italia
Ulteriori informazioni sulle attività’ ANCI sono disponibili sulla pagina web:
http://www.anci.it/

– Altri
Sono attive anche diverse iniziative di solidarietà a cura dell’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI), della Chiesa Cattolica e della Confcommercio. Informazioni relative alle modalità di gestione di tali contributi sono reperibili sulle rispettive pagine web:
http://www.arci.it/blog/ambiente/archivio/ambiente/emergenza-terremoto-centro-italia/
http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=83994&rifi=guest&rifp=guest
http://www.confcommercio.it/-/terremoto-sangalli-sostegno-immediato-a-famiglie-e-imprese

C) raccolta fondi con numero telefonico dedicato (sms solidali)
Si precisa che la campagna di sms solidali/chiamate da rete fissa a favore delle popolazioni colpite non è fruibile dall’estero ed è attiva esclusivamente dal territorio italiano. (tel. 45 500)

D) Campagna “Un futuro per Amatrice” delle associazioni Slow Food e Terra Madre
Anche l’Associazione Slow Food, in collaborazione con Terra Madre, ha avviato una campagna di solidarietà internazionale per sostenere le popolazioni coinvolte nel terremoto che ha colpito l’Italia centrale il 24 agosto. Slow Food chiede ai ristoratori di tutto il mondo, in particolare a quelli della tradizione gastronomica italiana, di inserire per un anno nel proprio menù la pasta all’Amatriciana e di devolvere al Comune di Amatrice due euro per ogni piatto consumato (un euro donato dai clienti e uno dai ristoratori).
Il codice Iban del Comune di Amatrice per il versamento è: IT 28 M 08327 73470 000000006000
Causale: Un futuro per Amatrice
Adesioni ristoratori: unfuturoperamatrice@slowfood.it
L’elenco dei ristoratori aderenti su www.slowfood.it
#unfuturoperamatrice
Ufficio Stampa Slow Food: Valter Musso, v.musso@slowfood.it, +39 335 7422962