L’ACCESSO AI LOCALI DELL’AMBASCIATA È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE PREVIO UTILIZZO DI MASCHERINA DI PROTEZIONE E DISTANZIAMENTO SOCIALE OBBLIGATORIO DI MT 1.5.
Richiesta on-line dell’appuntamento per i servizi consolari
Le richieste degli appuntamenti per usufruire dei servizi consolari dovranno essere effettuate on-line collegandosi al sito web Prenot@Mi.
Le pratiche inerenti tutti i servizi consolari vengono ricevute direttamente presso l'apposito sportello per il pubblico sito al piano terra dell'edificio.
I documenti e le relative percezioni vengono raccolti direttamente allo sportello e restituiti in una giornata successiva, in genere non oltre una settimana dalla presentazione. Potranno essere sbrigate in giornata le pratiche urgenti previo il pagamento dei previsti diritti di urgenza.
Per alcune tipologie di servizi gli utenti in possesso di regolare appuntamento protranno essere ricevuti all'orario indicato in fase di prenotazione direttamente presso l'Ufficio Consolare dell'Ambasciata sito al piano primo dell'edificio.
Potranno essere ricevuti in assenza di appuntamento, previa decisione dell'Addetto Consolare, solo gli utenti che debbano discutere questioni urgenti ed indifferibili.
Richiesta on-line dell’appuntamento per la presentazione della domanda di visto
Gli utenti possono anche prenotare online, oppure telefonicamente, l’appuntamento per presentare le domande di visto Schengen di corto soggiorno, andando sul sito internet della società TLScontact, oppure chiamando al numero +3757407409999. Chiamando da telefono cellulare comporre il numero +3757407409999, chiamando da telefono fisso comporre il numero 87407409999. Il pagamento viene addebitato in base alle tariffe del suo operatore (Life, MTS, Velcom).
N.B. Il servizio offerto dalla società TLS è a pagamento al costo di 14 euro, aggiuntivo rispetto alla tariffa consolare di 35 euro. Tutti i cittadini bielorussi di età inferiore a 12 anni sono esenti dal pagamento della tariffa consolare (35 euro).
Le richieste degli appuntamenti per la presentazione delle domande di visto Schengen di corto soggiorno presso l'Ambasciata (nei limiti dei posti disponibili) potranno continuare ad essere effettuate on-line collegandosi al sito web Prenot@Mi.
La presentazione delle domande di visto nazionale (per periodi superiori a 90 giorni e finalizzate all'ottenimento del permesso di soggiorno) dovrà avvenire esclusivamente tramite l'Ambasciata sempre previo appunatmento da effettuate on-line collegandosi al sito web Prenot@Mi.
Si ricorda che il modulo di richiesta del visto nazionale e il modulo di richiesta del visto Schengen sono scaricabili dal sito dell'Ambasciata, dove sono reperibili nella sezione "In linea con l'utente" -> "Modulistica", e possono essere stampati dai richiedenti.
Si segnala che le informazioni relative al rilascio di visti sono reperibili nelle lingue italiana ed inglese tramite la sezione "Visti" di questo sito web, mediante il collegamento con il database del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. Si rammenta che il citato database costituisce l'unica fonte autorizzata per i documenti richiesti a corredo delle domande per le varie tipologie di visto.
Informazioni specifiche per i cittadini bielorussi sulla documentazione necessaria per la concessione delle diverse tipologie di visto sono inoltre disponibili in lingua italiana e lingua russa nella sezione di questo sito "In linea con l'utente" -> "Modulistica"
Tempi per la presentazione delle richieste di visto
In base all'art. 9 del Codice Visti, le domande di visto vanno presentate non prima di 180 giorni dall'inizio del viaggio previsto.
Si informa, inoltre, che nei mesi di maggio, giugno, luglio e dicembre questa Ambasciata assegna la priorità alla trattazione delle domande di visti per scopi umanitari dei minori bielorussi che si recano in Italia nell’ambito dei noti programmi di accoglienza. Sarà pertanto possibile che in tali periodi i tempi per ottenere un appuntamento presso la Cancelleria consolare per la presentazione delle richieste delle altre tipologie di visto siano più lunghi rispetto a quelli generalmente previsti (15 giorni).
Visti per familiari di cittadini della UE
In base a disposizioni comunitarie, i familiari di cittadini della UE, che intendono richiedere visti d’ingresso in uno degli Stati Membri, fruiscono di benefici consistenti nella trattazione con priorità da parte di questa Ambasciata delle pratiche di cui si tratta, nella semplificazione delle procedure e della documentazione da presentare e nella gratuità del visto stesso. In particolare per richiedere il visto dovrà essere presentata la seguente documentazione:
- valido documento di viaggio
- documento da cui si evince il grado di parentela con il cittadino UE
- invito (in alternativa biglietto o prenotazione del viaggio) da cui si evince che il visto sarà utilizzato per recarsi nello stato membro dove risiede o dove intende recarsi il familiare cittadino UE.
INTRODUZIONE DELL'OBBLIGO DI RILEVAZIONE DELLE IMPRONTE DIGITALI PER I RICHIEDENTI VISTO
Attenzione! Si ricorda che dal 23 giugno 2015 è necessario per il rilascio del visto procedere alla rilevazione delle impronte digitali per tutti i richiedenti di eta' superiore ai 12 anni.